I tipi di assicurazione auto in Italia 2025: Quale scegliere?
Non tutte le polizze sono uguali: ogni tipo di copertura si adatta a esigenze e budget diversi. Ecco le opzioni principali, aggiornate alle novità del 2025:
1. Responsabilità Civile Obligatoria (RCO)
È la polizza minima richiesta dalla legge (art. 122 del Codice della Strada) e copre i danni causati altrui (persone o cose) a causa di un incidente.
- Cosa include nel 2025: Oltre ai danni materiali e personali, alcune compagnie aggiungono gratuitamente il "assistenza stradale base" (rimozione del veicolo in caso di guasto, riparazione di pneumatici forati) e il "costo del trasporto pubblico" per i passeggeri coinvolti in un incidente.
- Chi è adatto a: Proprietari di auto vecchie (oltre 10 anni), chi usa il veicolo poco frequentemente (meno di 5.000 km/anno) o chi ha un budget limitato.
- Prezzo medio 2025: Tra 250€ e 500€/anno, a seconda dell’età del conducente, dell’auto e del luogo di residenza (es. più cari a Milano o Roma che in zone rurali).
2. Assicurazione a TPL+ (Third Party Liability Plus)
È una soluzione intermedia tra RCO e polizza completa, che aggiunge coperture extra senza il costo della protezione del veicolo stesso.
- Novità 2025: Molte compagnie offrono pacchetti "TPL+ Sicurezza", che includono:
- Copertura per danni causati da animali selvatici (es. cervi, volpi) – un rischio cresciuto nelle zone periferiche.
- Riparazione di danni dovuti a incendi o furti parziali (es. rubata la radio o i pneumatici).
- Assistenza legale per controversie stradali (es. contestazione di una multa ingiusta).
- Chi è adatto a: Proprietari di auto di media età (3-10 anni) che vogliono più protezione del RCO, ma non hanno bisogno di coprire danni all’auto stessa.
- Prezzo medio 2025: Tra 400€ e 700€/anno.
3. Assicurazione Completa (Kasko)
Copre tutti i rischi del TPL+ plus i danni all’auto del proprietario, anche in caso di incidente dovuto alla propria colpa, guasto meccanico o danni da eventi naturali (es. alluvioni, tuoni).
- Novità 2025: Polizze "Smart Completa"
- Grazie alla telematica (dispositivo installato sull’auto o app sul cellulare), le compagnie calcolano il premio in base al comportamento del conducente:
- Conducenti prudenti (poca accelerazione brusca, frenate regolari, guida di notte limitata) possono ottenere sconti fino al 30%.
- Le polizze includono anche la "copertura per danni da cyberattacco" (es. se il sistema di navigazione o i controlli elettronici dell’auto vengono hackerati) – un rischio nuovo per veicoli elettrici e ibridi.
- Chi è adatto a: Proprietari di auto nuove (meno di 3 anni), veicoli elettrici/ibridi (cui riparazioni sono più care) o chi usa l’auto per lavoro (es. corrieri, rappresentanti).
- Prezzo medio 2025: Tra 800€ e 1.500€/anno (per auto standard); per veicoli luxury o elettrici, può superare i 2.000€/anno.
4. Assicurazione per Auto Elettriche (EV)
Nel 2025, con l’aumento delle auto elettriche (oltre il 30% delle vendite nuove), le compagnie hanno lanciato polizze specifiche:
- Cosa include:
- Copertura per danni alla batteria (il componente più caro dell’EV, con riparazioni che costano fino a 10.000€).
- Assistenza per ricarica: se l’auto si scarica in strada, la compagnia invia un servizio di ricarica mobile o trasporta il veicolo alla stazione più vicina.
- Sconto sul premio se l’auto è ricaricata prevalentemente con energia rinnovabile (certificato richiesto dall’operatore di ricarica).
- Prezzo medio 2025: Tra 900€ e 1.800€/anno (meno di 10% rispetto alle polizze complete per auto a benzina dello stesso segmento, grazie ai sconti governativi per veicoli sostenibili).
5 domande chiave da porre alla compagnia prima di firmare
Per evitare sorprese (es. esclusioni di copertura, costi extra), contatta il servizio clienti e fai queste domande:
- Il premio include le tasse e le spese di amministrazione?
- Alcune compagnie mostrano un "prezzo base" che non include la Tassa di Registro (circa 20€/anno) o la fee per l’installazione del dispositivo telematico (50-100€). Chiedi che il prezzo finale sia "tutto incluso".
- C’è un sconto per più veicoli o per famiglie?
- Se tu e i tuoi familiari possedete più auto (es. due veicoli per la stessa casa), molte compagnie offrono sconti del 15-20% sulla seconda polizza. Inoltre, i "pacchetti famiglia" includono spesso copertura per i figli under 25 anni (che normalmente pagano premi più alti).
- Come funziona l’assistenza stradale in caso di incidente in Europa?
- Nel 2025, la maggior parte delle polizze include l’assistenza in tutta l’UE, ma è importante chiedere:
- Se c’è un limite di chilometri per il trasporto del veicolo (es. gratuiti fino a 500 km, pagati oltre).
- Se si può scegliere il garage di riparazione (alcune compagnie obbligano a usare i loro partner, con riparazioni più lente).
- Quanto tempo ci vuole per ricevere il rimborso in caso di incidente?
- Le compagnie leader (es. Allianz, Generali, AXA) garantiscono un rimborso entro 7 giorni lavorativi se i documenti (report dell’incidente, fatture del garage) sono completi. Se una compagnia dice "15-20 giorni", è un segnale che non usa sistemi digitali avanzati.
- C’è una penalità per annullare la polizza prima del termine?
- La legge permette di annullare la polizza con 30 giorni di preavviso, ma alcune compagnie cobrano una penalità del 5-10% del premio rimanente. Escolgi compagnie che offrono annullamento senza costi (es. 那些 che operano esclusivamente online).
Consigli per risparmiare sulle assicurazioni auto nel 2025
Non devi spendere troppo per avere una buona copertura: ecco i trucchi più efficaci:
1. Aggiorna il tuo profilo conducente
- Se hai compiuto 25 anni, hai ottenuto il patente da più di 5 anni o hai completato un corso di sicurezza stradale (es. il corso "Guida Sicura" organizzato dal Moto Club Italiano), comunicalo alla compagnia: puoi ottenere sconti fino al 20%.
- Se hai diminuito l’uso dell’auto (es. adesso lavori da casa e guidi meno di 3.000 km/anno), aggiorna il numero di chilometri dichiarati: ogni 1.000 km in meno riduce il premio di circa 5%.
2. Usa i comparatori online avanzati
I comparatori come Assicurazione.it o Confused.it (disponibili anche in app) analizzano più di 50 offerte in pochi secondi e ti mostrano:
- Il premio totale (tasse incluse).
- Le coperture extra incluse (es. assistenza stradale, copertura per animali).
- Le recensioni dei clienti (priorizza le compagnie con valutazione sopra 4/5).
- Dica: Compara le offerte 1-2 mesi prima del rinnovo della polizza – le compagnie offrono sconti del 10% per chi rinnova in anticipo.
3. Installa un dispositivo telematico
Anche se non scegli una polizza "Smart Completa", molti dispositivi (es. il "Telematik" di Allianz o il "Drive Safe" di Generali) sono gratuiti e permettono di ottenere sconti basati sul comportamento:
- Guida regolare (nessune accelerazioni brusche): sconto del 15-20%.
- Nessun guida di notte (tra le 22 e le 6): sconto aggiuntivo del 5-10%.
- Meno di 10.000 km/anno: sconto del 10%.
4. Scegli il pagamento annuale
Le compagnie caricano un interessamento del 5-8% se paghi in rate (10 o 12 rate). Se puoi, opta per il pagamento annuale: ad esempio, una polizza di 800€/anno pagata in una soluzione costa 800€, contro 840-864€ in rate.
5. Mantieni un buon storico di sinistri
Ogni incidente dovuto alla tua colpa aumenta il premio del 20-30% per i prossimi 3 anni. Per evitare sinistri:
- Mantieni l’auto in buone condizioni (revisioni regolari, controlli dei freni e pneumatici).
- Usa sistemi di sicurezza extra (es. antifurto, telecamera posteriore, sensori di parcheggio) – alcune compagnie offrono sconti del 5% per ogni dispositivo installato.
Cose da evitare a tutti i costi
- Non nascondere informazioni: Se dici che l’auto è parcheggiata in garage (ma in realtà la lasci su strada) o che guidi meno di 5.000 km/anno (ma guidi 15.000), la compagnia può rifiutare di pagare in caso di incidente.
- Non scegliere la polizza più economica senza controllare: Una RCO a 200€/anno potrebbe non includere l’assistenza stradale – e un servizio di rimozione di auto in caso di guasto può costare 150€ in una sola volta.
- Non rinnovare automaticamente: Le compagnie spesso aumentano il premio del 5-10% al rinnovo, contando che tu non comparino. Prendi il tempo di vedere altre offerte: anche un risparmio di 100€/anno fa la differenza.
Conclusione
Nell’Italia 2025, l’assicurazione auto è più personalizzata e tecnologica che mai: dalle polizze per auto elettriche alle soluzioni basate sulla telematica, ci sono opzioni per ogni esigenza. La chiave per scegliere bene è: conoscere i tipi di copertura, fare le domande giuste alle compagnie, usare i comparatori e mantenere un comportamento di guida sicuro.
Ricorda: la meilleure assicurazione non è quella con il premio più basso, ma quella che copre i tuoi rischi specifici (es. se guidi spesso in autostrada, scegli una polizza con assistenza stradale completa) e che ti offre trasparenza in ogni fase. Con queste diche, puoi risparmiare e guidare con tranquillità.